Gas Pinerolo Stranamore - Gruppo di Acquisto Solidale
- Dettagli
- Pubblicato: 28 Febbraio 2015
21 Marzo 2015 Stranamore Pinerolo - FESTA DI PRIMAVERA DEI GAS E DELL'ECONOMIA SOLIDALE
Gas Pinerolo Stranamore e lo staff di Stranamore
- Dettagli
- Visite: 9846
- Dettagli
- Pubblicato: 02 Febbraio 2015
Giovedi 12 febbraio 2015 al circolo Stranamore di Pinerolo l'Economia Solidale a fumetti

Il libro è un reportage a fumetti sull'Italia felice e che funziona: quella del consumo critico, dei GAS e della economia solidale. Dal Friuli alla Sicilia, passando per il Veneto, La Lombardia, L'Emilia-Romagna e la Calabria, alla scoperta di progetti innovativi e buone pratiche da imitare: cittadini che si organizzano per cambiare le regole del mercato dal basso, sperimentare nuove relazioni abitative, ridefinire il rapporto tra produttori e consumatori, promuovere stili di vita più lenti, umani e sostenibili fondati sul rispetto della persona, del lavoro, della salute e dell'ambiente.
Per lo Stranamore mettere in piedi questi incontri è uno sforzo piacevole, ma notevole dal punto di vista economico e di energie umane, ci auspichiamo che questo sforzo venga premiato da una buona parteciazione di pubblico.
- Dettagli
- Visite: 9625
- Dettagli
- Pubblicato: 03 Dicembre 2014
FESTA DI FINE AUTUNNO DEI GAS E DELL'ECONOMIA SOLIDALE
Sabato 13 Dicembre 2014 - Ass. Stranamore - Pinerolo
Il Gas Pinerolo Stranamore in collaborazione con l'Ass. Culturale Stranamore organizzano:
Sabato 13 dicembre 2014 dalle ore 15:00 fino a sera/notte
FESTA DI FINE AUTUNNO DEI GAS E DELL’ECONOMIA SOLIDALE
Associazione Culturale Stranamore - via Bignone 89 Pinerolo TO
Eventi in programma:
-ore 17.00 presentazione delle attività dell’Ass. SanaIndivia
-ore 18,00 brevi presentazioni dei produttori e presentazione delle future evoluzioni della mappa eco solidale del pinerolese
-ore 19,30 Polentata per tutti con i prodotti acquistati dai produttori dei Gas (si consiglia di prenotare tel. 3356752257 paolo). Finiamo la giornata condividendo un buon piatto di polenta e ...!!
Ce n'è per tutti i gusti! Ma che siete matti ad andare in giro nel caos dei centri commerciali a cercare i regali di Natale??! Venite prima a dare un'occhiata al circolo Stranamore ...!
Emergency (prodotti natalizi autofinanziamento), Cascina Danesa (sidro e succhi di mele); By0 (abbigliamento solidale); Cascina Gardiol (frutta e verdura); Progetto Pecoranera (manufatti in feltro); Ass. SanaIndivia (cultura enogastronomica, corsi di cucina); Anffas (Associazione familiari con prodotti natalizi per autofinanziamento); Az. Tiziana Ferrero (frutta e verdura); Coop La Carabattola (coop sociale con prodotti realizzati dai ragazzi della coop); Luca Peyrot (patate di montagna); Green Italy S.r.l. (prodotti e trasformati della canapa sativa); Forno Fenoglio (pane e dolci); Az. Pietra Porzio (erbe, tisane e liquori di montagna); Azienda Agr. Picnidio (formaggi di capra); Az. Agricola Barotto Silvana (frutta e verdura); Società Mutua Pinerolese (società di mutuo soccorso con varie forme di assistenza ai soci ); Az. Agricola Favè (formaggi di mucca); Chiara (seitan e tofu cucina vegana); Banca Etica (gruppo territoriale banchiere ambulante); Rue Melquiades (piccole produzioni per la casa); Ragioniamo con i piedi. Astorflex (calzature, scarpe ecologiche).
- Dettagli
- Visite: 10637
- Dettagli
- Pubblicato: 02 Novembre 2014
Sabato 13 Dicembre 2014 - Ass. Stranamore - Pinerolo- FESTA DI FINE AUTUNNO DEI GAS E DELL'ECONOMIA SOLIDALE
Il Gas Pinerolo Stranamore in collaborazione con l'Ass. Culturale Stranamore organizzano:
Sabato 13 dicembre 2014 dalle ore 15:00 fino a sera/notte
FESTA DI FINE AUTUNNO DEI GAS E DELL’ECONOMIA SOLIDALE
Associazione Culturale Stranamore - via Bignone 89 Pinerolo TO
dalle ore 15.00 mercatino di prodotti eco solidali ed incontro tra gas e gasisti all'insegna del buonumore. Saranno presenti, oltre ai produttori già conosciuti nelle nostre consegne del giovedì, anche realtà che incontriamo più di rado, vuoi perché offrono prodotti non alimentari (le scarpe Astorflex Ragioniamo con i piedi, l'abbigliamento intimo, ecc...), vuoi per la coincidenza con la particolare scadenza (panettoni, liquori), ma potrebbero venire anche delle associazioni per fare un mercatino dell'usato o di prodotti particolari per autofinanziamento.
Invitiamo tutti coloro che sono interessati partecipare con un banchetto con i propri prodotti (agricoli, artigianali, autofinanziamento per associazioni, ecc..) a scrivere via mail al gas (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) per prenotare il posto, i posti sono abbastanza limitati (pur avendo anche quest'anno uno spazio coperto esterno abbastanza grande).
Il programma definitivo della giornata è ancora in costruzione verrà presentato in un prossimo post (come sempre si accettano proposte e consigli). Stiamo preparando un pomeriggio e una serata di allegro "impegno" e divertimento !!!!
Non mancate!!
Gas Pinerolo Stranamore
- Dettagli
- Visite: 9842
- Dettagli
- Pubblicato: 11 Ottobre 2014
Molto partecipato il primo incontro di presentazione del progetto di ricerca “Analisi dei flussi” delle realtà eco solidali del Pinerolese
La serata di presentazione del progetto di ricerca ha visto una grande partecipazione di realtà dell’economia solidale: aziende agricole, associazioni, agriturismi, bed &breakfast, cittadini ed alcuni consiglieri comunali di piccoli comuni montani interessati all’argomento.
Il grande successo della serata è un risultato positivo, che fa ben sperare nel futuro per il lavoro di interviste e di partecipazione attiva dei soggetti intervistati, per la costruzione di proposte pratiche ed applicabili che richiede la continuazione dell’iniziativa.
Nella serata sono stati presentati dal gruppo di ricerca le basi del progetto e le modalità di attuazione dello stesso. Il gruppo di ricerca è composto dal prof Roberto Burlando (responsabile del gruppo) e dai ricercatori dott. Marco Fuscaldo e dott. Ivan Molineris dell’Università di Torino.
Il progetto in estrema sintesi
L’intenzione è di analizzare l'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione di beni, materia e servizi, tra i diversi agenti che operano nell'ambito della economia eco solidale del Pinerolese.
La totalità delle relazioni intercorrenti tra i diversi settori può essere rilevata e approfondita mediante un’analisi detta anche input-output analysis (Leontief), la quale studia i meccanismi che presiedono alla formazione e utilizzazione della produzione dei diversi settori.
La realizzazione dell’analisi degli input e degli output (I/O) economici, di materia e di relazioni verrà effettuata attraverso un questionario/intervista diretta e condotta da un rilevatore (analisi quantitativa-qualitativa della durata di circa 40 minuti) a cui dovrà sottoporsi ogni singola realtà dell’economia solidale che aderisce alla ricerca.
Possono aderire alla ricerca imprese, associazioni, enti locali, liberi professionisti e cittadini, tenendo presente che l’obiettivo è quello di costruire la rete di economia solidale, avendo in comune cioè il rispetto per i 5 principi base della Mappa Eco Solidale. (1.Persone e relazioni 2.Equità e trasparenza 3.Benessere dei lavoratori 4.Tutela dell’ambiente 5.Comunicazione).
Il 30 novembre 2014 è il termine ultimo per i soggetti dell’economia solidale interessati per aderire alla ricerca.
Il gruppo ha definito un questionario/intervista base che verrà testato nei prossimi 15 giorni con 4 interviste preliminari alle realtà che si sono offerte. Si tratta della prova generale per verificare l’efficacia del questionario ed eventualmente apportare delle modifiche che si ritengono utili e necessarie ai fini della ricerca.
Per finanziare la ricerca si prevede di partecipare a uno o più bandi delle fondazioni bancarie, la ricerca non partirà senza la sicurezza di accedere ad un qualche finanziamento.
I° FASE 2015
Gennaio: posto che riusciremo a trovare un finanziamento, cominceranno le interviste/questionari agli aderenti (previsto un incontro in loco, di un’ora o due circa).
Marzo-aprile: i ricercatori analizzeranno i dati raccolti attraverso i questionari e produrranno la prima parte del report che fotografa la realtà della rete (punti di forza, criticità, ecc.), evidenziando quali potrebbero essere i punti nodo da risolvere per migliorare gli scambi (problemi logistici, finanziari, ecc.) e quali le risorse su cui contare (spazi disponibili, competenze, ecc.). Nel report saranno indicate anche una serie di proposte operative in moda da potenziare le collaborazioni e attorno a cui progettare in modo efficiente ulteriori scambi all'interno della rete.
II° FASE 2015
Maggio-giugno: sono previsti alcuni incontri (da due a quattro) con chi, tra i partecipanti alla ricerca, vorrà approfondire con i ricercatori le proposte operative in modo tale da individuare quelle più fattibili, sia dal punto di vista economico/ambientale che della disponibilità e capacità dei soggetti coinvolti. Tali proposte potranno costituire la base per l’attuazione di progetti concreti o per l’elaborazione di più articolate iniziative territoriali future.
- Dettagli
- Visite: 9531